tesori
Magie d’inverno, i tesori di Nuoro
Colori accesi, profumi unici e storie millenarie. I tesori del territorio di Nuoro sono fiori e piante che da sempre rappresentano i paesaggi naturali e urbani del nord della Sardegna. Patrimonio esclusivo e affascinante, il ‘verde’ è diventato ormai protagonista di un importante settore commerciale che, nel tempo, trasforma il lavoratore della terra in artista del giardino. Siepi, composizioni floreali e bonsai diventano vere e proprie opere d’arte in grado di suscitare curiosità, fascino e desiderio nei cittadini, sia per spazi pubblici che per giardini e aree private Continua a leggere
Adriatic Route, turismo slow nell’Adriatico

vigneti sui Colli Euganei, archivio TurismoPadova_ A Mazzetti
Arte, natura, storia. Monumenti famosi e tesori nascosti, da svelare per lasciarsi sorprendere da un territorio che ha davvero tanto da regalare. Padova è una città ricca di sorprese per il turista che la avvicina per la prima volta e si lascia velare, mostrando tesori troppo spesso poco conosciuti. La Provincia di Padova, con il progetto Europeo Adriatic Route, intende promuovere nuove forme di turismo alternativo per far conoscere la ricchezza del territorio. Un turismo più slow.
15 città sotterranee in Italia

Catacomba Porta d’Ossuna, Palermo
di Sandro Cannatella – “Memorie dal sottosuolo”, potremmo chiamarle così, senza scomodare Dostoevskij. Già, perché questa volta Skyscanner vi porta alla scoperta delle più belle città sotterranee d’Italia.
Un viaggio tra gallerie, cunicoli e percorsi segreti. Le meraviglie artistiche e culturali del Bel Paese mai rivelate. 15 città nelle città, un percorso tra storia e rivelazioni… da paura!
Non siate “superficiali” e fate un salto (in profondità) con noi!
Continua a leggere
Viaggio nelle abbazie, a Padova lungo “la via delle Chiese”

La Via delle Chiese, abbazia di Praglia, Archivio Turismo Padova Terme Euganee, L Tomasin
Da Praglia a Correzzola in bici, passando per Padova. Conoscere la città attraverso le rotte del turismo religioso, lungo le piste ciclabili della provincia di Padova, promosso da Thetris, che collega tre centri benedettini del territorio: la Basilica di Santa Giustina, l’Abbazia di Praglia e la Corte di Correzzola. Oltre all’anello dei Colli Euganei, quello fluviale di Padova, la pista del Bacchiglione e la Treviso Ostiglia, tragitti ideali per collegare luoghi religiosi con altre bellezze del territorio.
Snow bike, pedalare sulla neve a Livigno

snow bike in Valtellina
Pedalare in mountain bike sulla neve è la tendenza dell’inverno 2014. Sfrecciando su tracciati ricavati nei boschi o lungo percorsi che costeggiano le piste da sci si scopre una Valtellina silenziosa e inedita a bordo di biciclette Fatboy che si caratterizzano per il peso contenuto, le gomme chiodate e scolpite e una protesi cingolata nella parte posteriore. Quasi assenti i tratti in salita. Nato dall’esigenza degli abitanti dei paesi freddi si spostarsi su tratti innevati evitando i mezzi a motore, lo snow bike coniuga sport e relax. Indossare sempre il casco.
Bici a noleggio, guida a disposizione per due ore e furgone per brevi transfer da 60 euro a persona.