archeologia
Archeologia della Nubia Sudanese
L’Archeologia della Nubia Sudanese sarà il focus della proiezione in programma lunedì 23 Marzo alle ore 14,00 presso la Biblioteca Braidense di Brera (via Brera 28) commentata da Carla Piazza, profonda conoscitrice dell’archeologia sudanese, in concomitanza con la mostra “Da Brera alle Piramidi” (fino al 31 Marzo) organizzata dalla Biblioteca Braidense di Brera assieme all’Università degli Studi e che vede tra gli sponsor il tour operator I Viaggi di Maurizio Levi.
In viaggio con l’archeologo
di Giulio Badini – Molti tour culturali, soprattutto fuori dall’Europa, hanno come mete prioritarie oppure includono località di elevato interesse archeologico, in parecchi casi addirittura siti protetti dall’Unesco per la loro importanza universale, località che spesso hanno ricoperto un ruolo rilevante nella storia antica oppure che sono l’unica espressione tangibile di una civiltà evolutasi e poi dissoltasi nel tempo. E’ il caso di Persepolis in Iran, tanto per fare un esempio, nonché di mille altre località vicine e lontane dall’Algeria al Sudan, dall’Egitto alla Giordania, dall’Uzbekistan alla Cambogia fino al Messico e oltre.
18 aprile, Cipro svela i suoi tesori

Kourion
Il 18 Aprile è stata designata come la “Giornata Internazionale dei monumenti e dei siti di interesse culturale” a seguito di una proposta dell’ICOMOS – International Council on Monuments and Sites – l’organizzazione internazionale non governativa avente lo scopo di promuovere la conservazione, la protezione e la valorizzazione dei monumenti e dei siti di interesse culturale.
In bici lungo la costiera Great Western Greenway

Great Western Greenway, West Ireland
Reportage – Quarantadue chilometri di pista ciclabile costiera lungo l’Atlantico, da Westport ad Achill Island, con spiagge solitarie e battute dal vento, campi da golf e borghi dove il tempo scorre lento. Da solo vale il viaggio. In gran parte pianeggiante e adatto a tutti, il percorso parte da Westport, a ridosso di Croagh Patrick, poco più a sud, conosciuta localmente anche come “the Reek”, la montagna sacra degli irlandesi, e affacciato sulla bellissima baia di Clew. Westport è un grazioso centro in stile georgiano, progettato da James Wyatt nel XVIII secolo.
Nelle catacombe della Palermo sotterranea

Catacomba Porta d’Ossuna, Palermo
Apre eccezionalmente al pubblico quello che fu il cimitero e il rifugio dei primi cristiani, scoperto per caso nel Settecento. Sotto una delle più trafficate arterie cittadine, corso Alberto Amedeo, si snoda la Catacomba di Porta d’Ossuna il cui ingresso attuale, a forma circolare, fu realizzato nel 1785 per volere del re Ferdinando I di Borbone. Si tratta di un cimitero ipogeo paleocristiano, databile tra il IV e il V secolo, costruito nella depressione naturale del Papireto. Ingresso su prenotazione, dal 18 al 20 ottobre e dal 25 al 27 ottobre, dalle ore 10 alle 13. Gruppi max 30 persone, durata 1 ora, non accessibile ai disabili, www.leviedeitesori.it